Non il solito showroom: OperaLuce è un laboratorio di idee, di soluzioni personalizzate, di consulenza orientata ai desideri di chi ci sceglie. La luce è molto ...
Dal 8 al 13 aprile 2025, Milano diventerà il cuore pulsante del settore dell’illuminazione con Euroluce, la fiera internazionale biennale dedicata al lighting design.
L’evento si terrà presso Fiera Milano Rho, in concomitanza con il prestigioso Salone del Mobile, attirando espositori e visitatori da tutto il mondo.
Questa edizione si preannuncia ricca di novità, con un focus su tecnologia, sostenibilità e innovazione.
Una delle grandi novità di Euroluce 2025 sarà il debutto del primo Forum Internazionale dell'Illuminazione, in programma il 10 e 11 aprile.
Questo evento vedrà la partecipazione di esperti del settore, tra cui lighting designer, architetti, scienziati e psicologi (nazionali ed internazionali), che si confronteranno sulle tendenze future dell’illuminazione, con masterclass, tavole rotonde e workshop.
L’illuminazione non è più solo una questione di funzionalità, ma un elemento chiave per creare atmosfere, migliorare il benessere e rispondere a esigenze di sostenibilità.
Tra le principali innovazioni che saranno presentate a Euroluce 2025, troviamo:
Soluzioni Smart e Intelligenza Artificiale: L’integrazione di AI e sistemi di illuminazione intelligenti promette di rivoluzionare il settore, ottimizzando il consumo energetico e migliorando l’interazione tra luce e ambiente.
Design Biofilico e Sostenibilità: Il lighting design si ispira sempre più alla natura, con materiali eco-friendly e soluzioni che migliorano il comfort visivo e il benessere psicofisico.
Illuminazione Architetturale e Artistica: La luce diventa protagonista in installazioni artistiche immersive, come “The Forest of Space” dell’architetto giapponese Sou Fujimoto, che esplora il legame tra architettura e natura.
Euroluce 2025 non sarà solo un evento dedicato alla tecnologia e al commercio, ma anche un'importante piattaforma per progetti artistici e culturali.
Tra le iniziative più attese spicca The Forest of Space di Sou Fujimoto, un'installazione immersiva che fonde natura e architettura attraverso un sistema modulare di travi in legno.
Questa creazione, che richiama la stratificazione delle foreste, rappresenta una riflessione sull’approccio sostenibile e innovativo nel design contemporaneo, enfatizzando l'importanza del design biofilico.
In aggiunta all'opera di Fujimoto, il fuori salone di Euroluce 2025 ospiterà altre esperienze artistiche uniche:
Paolo Sorrentino: Il celebre regista italiano presenterà un progetto speciale che esplora il potere narrativo ed emozionale della luce.
Robert Wilson: Il rinomato artista e regista teatrale presenterà installazioni che giocano con la luce, lo spazio e il movimento, culminando nell'installazione Mother, ospitata al Castello Sforzesco. Quest’opera, che dialoga con la scultura incompiuta di Michelangelo, fonde luce, suono e immagini, creando un'intensa esperienza emotiva.
Drafting Futures. Conversations about Next Perspectives: sarà un ciclo di incontri con designer, architetti e ricercatori, che discuteranno le prospettive future dell’illuminazione, esplorando la luce come elemento espressivo e culturale.
Installazioni Interattive e Multimediali: una serie di installazioni interattive e multimediali, dove la luce diventa un mezzo per creare esperienze sensoriali uniche. Queste installazioni permetteranno ai visitatori di interagire con la luce, esplorando in modo diretto le potenzialità artistiche e funzionali di nuove tecnologie.
Queste iniziative, insieme a molte altre, dimostrano l'approccio innovativo e multidisciplinare di Euroluce 2025.
Non solo si celebra la luce come elemento di design, ma anche come linguaggio artistico e strumento di riflessione sul nostro rapporto con l’ambiente e la tecnologia.
Se sei appassionato di design e arte, il Fuori Salone di Euroluce 2025 sarà un'esperienza che non puoi assolutamente perdere.
Come ogni anno, Euroluce sarà la vetrina perfetta per scoprire le nuove collezioni di aziende leader nel settore. La manifestazione ospiterà oltre 300 brand provenienti da 25 paesi. Tra questi, il 47% saranno aziende estere e 40 marchi parteciperanno per la prima volta.
Karman, Foscarini, Vibia, Il Fanale, Oluce, Flos, Artemide sono solo alcuni dei brand che potrai trovare in fiera.
L'elenco completo puoi trovarlo consultando il sito ufficiale di Euroluce